Tenebre e luce: il fiore dell’illuminazione

  Dopo un lungo periodo di silenzio – tanti impegni, troppe curiosità, spostamenti e vita movimentata – ritorno alle silenziosa solidità dei vecchi amori e mi accorgo che negli ultimi tempi sto ponendo l’attenzione sulla luce, sul sole, in fondo su ciò che alimenta e sostiene la nostra vita. Proseguo su questa scia positiva, sperando che mi accompagni nei mesi futuri, soprattutto in quelli invernali, … Continua a leggere Tenebre e luce: il fiore dell’illuminazione

Chase the sun! L’estate dei girasole

Altrimenti potrei dire: dei  ritorni e degli abbandoni! Torniamo ancora in Spagna – l’altra giallorossa che sempre nel mio cuore rimane – dopo una lunga pausa, dovuta ad impegni che hanno avuto la precedenza. E poi ferie! Qui, anche io letteralmente  “seguirò il sole”, stupita dall’improvviso rivelarsi di sincronicità. Il girasole domina nei campi, lungo le strade delle vacanze, pronto a girarsi verso il suo … Continua a leggere Chase the sun! L’estate dei girasole

estrellas

De Unamuno e la papiroflexia, ovvero l’origami

Lo scrittore e filosofo Miguel de Unamuno, l’intellettuale più autorevole ed influente nella Spagna a cavallo tra Ottocento e Novecento, fu senza dubbio il principale diffusore dell’arte di piegare la carta in Occidente. Iniziò ancora bambino, dovendo stare chiuso in casa per via delle guerre carliste: piegò uno stuolo di uccellini, assegnandogli ruoli e leggi; da adulto ebbe modo di ricordare: «Molti sono cresciuti in … Continua a leggere De Unamuno e la papiroflexia, ovvero l’origami

Attrazione, contemplazione e azione: buckyballs!

Icosaedro, icosaedro delle mie brame, per me sei il più bel poliedro del reame! Se poi sei stellato o troncato, mi  lasci senza fiato! Prenderò in considerazione il secondo caso, quello troncato, ma prima, cercando di giustificare e trovare ragione alla mia passione per le sue forme, bisognerà volgersi indietro. Dietro suggestioni pitagoriche – anche se la prima vera teoria dei cinque solidi regolari (cubo, … Continua a leggere Attrazione, contemplazione e azione: buckyballs!

Omaggio a Firenze: il giglio

​​Prima o poi mi toccava fare questo doveroso omaggio alla città in cui vivo. Ahi Firenze, così serrata ed ombrosa, che tu possa un giorno schiuderti a me come il fiore tuo simbolo! Tornando sulla terra e alla prosa (!), bisogna dire che, nel caso di Firenze, l’iris originario è stato nobilitato a giglio, pianta più radicata nella storia delle religioni e nella tradizione araldica: … Continua a leggere Omaggio a Firenze: il giglio

Easter eggs 3d

Pasqua e…il karate delle uova!

Nei miei ricordi le uova di Pasqua hanno a che vedere con…Kill Bill! Ai quasi albori della produzione industriale delle uova di cioccolato, non ancora in mano alle multinazionali, le uova con i cugini si spaccavano con agguerritissimi colpi di karate, a volte non sufficienti a far deflagrare l’involucro ma bastevoli invece ad indolenzirci le mani. Erano mattonelle ad uovo e il nostro ki poco formato! Anche … Continua a leggere Pasqua e…il karate delle uova!

swallow and cherry blossom

Primavera: un murale di origami!

Si, la primavera è già iniziata, a dispetto del vento freddo  e persistente della scorsa settimana. Merli, passeri, pettirossi, cinciallegre sono già in movimento, di nuovo fanno capolino sui balconi e sui davanzali e, finalmente, sono tornati ad allietare i miei faticosi risvegli mattutini. Le rondini ancora mancano, nonostante il vecchio detto “Per San Benedetto la rondine sotto il tetto”. In mezzo a tutto questo fervore, … Continua a leggere Primavera: un murale di origami!